
ALESSANDRIA - Un
annuncio importante quello emerso nel corso del
convegno Sanità, ambiente e ricerca scientifica organizzato dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria da parte dell’
assessore Saitta: “Ci sono le condizioni per
preparare il dossier per la candidatura a Irccs (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico)
di Alessandria.
Come sanità piemontese possiamo
accogliere questa sfida, la dobbiamo sostenere e rafforzare” .
I direttori generali,
Giacomo Centini e Antonio Brambilla hanno raccolto l’invito e la disponibilità a portare avanti con puntualità è determinazione questa candidatura.
La giornata è stata l’occasione per
fare il punto sullo stato della ricerca nel quadro delle iniziative regionali a partire dalla
delicata tematica del mesotelioma, come hanno evidenziato gli interventi degli
Assessori Alberto Valmaggia e Giuseppina De Santis che hanno contestualizzato le misure regionali nel territorio alessandrino nella tavola rotonda
moderata dal consigliere Domenico Ravetti, che sottolinea l'importanza di questa svolta: "Consentirebbe alla Regione Piemonte di ottenere il
primo Irccs pubblico e ai cittadini di avere a disposizione le migliori eccellenze sanitarie".
La
contemporanea presenza di tre assessori è stata sottolineata dal padrone di casa, il
presidente della Fondazione CRA Pier Angelo Taverna, come
segno di attenzione al territorio e alle sue problematiche: “Grazie al lavoro di squadra
abbiamo portato a casa l’università, continuiamo a lavorare uniti per dare risposte concrete ed esprimere progettualità di livello”.
Antonio Maconi ha introdotto la seconda parte dei lavori presentando il
lavoro realizzato fino ad oggi per strutturare la ricerca, basata su modelli di riferimento sui quali anche il
prof. Martini direttore del Gaslini ha evidenziato la propria esperienza.
Daniela Degiovanni ha presentato il modello provinciale relativo al mesotelioma finalizzato a dare una risposta puntuale si pazienti, sia per l’assistenza che per la ricerca.
Rossana Boldi ha evidenziato la necessità del coinvolgimento territoriale del progetto, che ha tutte le caratteristiche per partire come
ha sottolineato il prof. Renato Balduzzi.
Il convegno,
organizzato da
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, LAMORO Agenzia di sviluppo del territorio e la Fondazione SolidAL Onlus ha visto il
patrocinio anche delll'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e dall’Ordine degli Infermieri della Provincia di Alessandria.