
ECONOMIA -
Finpiemonte S.p.A., in partenariato con gli incubatori universitari pubblici operanti sul territorio della Regione Piemonte, seleziona, fino ad esaurimento fondi del progetto
Servizi di sostegno alle start up innovative spin off della ricerca pubblica Por Fse 2014/2020:
- idee di impresa per le quali si intende usufruire di servizi di consulenza per aspiranti imprenditori (assistenza ex ante), attività di formazione e consulenza/tutoraggio nei confronti degli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali) finalizzata alla verifica della effettiva validità dell’idea e alle sue concrete possibilità di trasformarsi in impresa, fino alla redazione del business model/business plan.
- business plan per i quali si intende usufruire delle attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti degli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali), nel passaggio dal business plan all’impresa;
- imprese già costituite per le quali si intende usufruire delle attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti delle neo imprese; non potranno essere prese in considerazione neo imprese che si siano costituite indipendentemente dalle attività di cui al punto precedente.
Soggetti ammissibili
Per l’accesso alle attività sono ammessi a presentare domanda:
a. I ricercatori di provenienza accademica che propongono un progetto innovativo
Per ricercatori si intende i dipendenti di atenei o enti pubblici di ricerca, i dottorandi/contrattisti/studenti con significativa attività di ricerca su un tema specifico oggetto dell’impresa da costituire. L’accesso ai servizi previsti può avvenire esclusivamente entro 60 mesi dal conseguimento del titolo di studio o dal termine del rapporto di collaborazione intrattenuto con Atenei o Enti di ricerca pubblici con sede in Piemonte o fuori Piemonte.
b. Soggetti che propongono un progetto innovativo
Soggetti che devono avere età inferiore o eguale a 40 anni alla data di accoglimento del servizio ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore con curriculum coerente con il progetto presentato.
c. Soggetti disoccupati ed inoccupati che propongono un progetto innovativo
Soggetti che devono essere disoccupati o inoccupati all’atto di accoglimento al servizio ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore con curriculum coerente con il progetto presentato.
Requisiti comuni alle 3 ipotesi di soggetti target
I soggetti target :
- devono essere residenti o domiciliati in Piemonte,
- devono avere un’ età compresa tra i 18 ed i 65 anni alla data di accoglimento del servizio da parte dell’incubatore,
- non devono essere titolari di imprese individuali, partecipare in società di persone o di capitali, fatta eccezione per i soggetti che hanno un’eventuale partecipazione in società semplici aventi ad oggetto la gestione di immobili propri, alla data di accoglimento del servizio da parte dell’incubatore.
Servizi offerti
2. Misura 6) Consulenza e tutoraggio ex post a favore di aspiranti imprenditori/start up neo costituite - attività specifiche:
- 6.2) attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti delle neo imprese:
- Le attività della Misura 6.2) saranno focalizzate sulle seguenti tematiche (ma potranno anche coprire le tematiche evidenziate per la Misura 6.1), come necessario complemento al percorso di tutoraggio e accompagnamento:
- supporto alla presentazione di domande di finanza agevolata
- supporto all’acquisizione del cliente
- promozione delle start up in eventi e fiere
- verifica dell’efficacia dell’attività di marketing
- supporto nel controllo di gestione con strumenti software adeguati
- supporto all’internazionalizzazione
per info:
Lamoro scarl
Via Leopardi, 4 14100 Asti
0141532516
info@lamoro.it