
Sarà il suggestivo scalone dell’Ala del Principe di Palazzo Guasco ad ospitare,
venerdì 30 settembre, l’esibizione dell’
Orchestra Sinfonica della Rai.
Dalle 21, Massimo Macrì al violoncello, Giacomo Fuga al pianoforte, Augusto Salentini al contrabbasso e Claudio Romano batteria, si esibiranno in una suite di violoncello e jazz trio, su musiche di
Claude Bolling.
“Un’occasione imperdibile per tutta la cittadinanza e quanti vorranno intervenire dall’intero territorio alessandrino – spiegano il Presidente della Provincia di Alessandria,
Paolo Filippi, e la Vicepresidente e Assessore alla Cultura,
Maria Rita Rossa – per godere una serata di grande musica con artisti di prima grandezza. Ormai da tempo, Palazzo Guasco si è rivelato contenitore di eventi di indubbio livello artistico e, anche stavolta, non intende smentire la fama raggiunta grazie all’apprezzamento e alle risposte positive del pubblico”.
Ulteriori informazioni sul concerto, a
ingresso gratuito, sono reperibili sul
sito della Provincia.
Attualmente primo violoncello solista nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con sede a Torino, il Maestro Massimo Macrì ha perfezionato i suoi studi musicali in Italia e Germania, vincendo numerosi premi in vari concorsi nazionali ed internazionali. Compatibilmente con gli impegni dell’Orchestra della Rai, svolge un’attività concertistica che lo impegna come solista con orchestra, in duo e in molteplici formazioni cameristiche con artisti e direttori di grande rilievo.
Ha registrato per la Rai concerti di Boccherini, Danzi, Haydn, Ghedini, Mannino, Strauss (Don Chisciotte), Bloch. Ha suonato in Europa, Giappone, Medio Oriente, Australia, Sud America e ha registrato per la radio svizzera, francese, sudamericana e russa. Attualmente, è docente nei corsi di perfezionamento nell’Accademia Musicale di Saluzzo, così come in Giappone, Brasile e Spagna, nel Conservatorio Superiore di Musica de Las Palmas.