
SERRAVALLE SCRIVIA –
Crescono gli incidenti rilevati dalla polizia municipale a Serravalle Scrivia: nel 2017 sono stati 63, contro i 50 dell’anno precedente. E non sono passate di moda nemmeno le “cattive abitudini” – per usare un eufemismo – di
darsi alla fuga dopo aver provocato un sinistro (l’anno scorso è accaduto due volte), di guidare un
veicolo senza revisione (ne sono stati individuati 50) o addirittura
senza assicurazione (19).
Sono i dati che emergono dal consueto rapporto sull’attività degli agenti al comando di Ezio Bassani, diffuso alla vigilia di San Sebastiano, patrono della polizia locale. D’altronde a Serravalle si concentrano in media ogni settimana 77 mila veicoli, che diventano 25 mila – ma al giorno – durante il periodo dei saldi. Sul fronte della velocità, sembrano funzionare i “Velo ok”, i cilindri arancioni collocati nei punti strategici della rete stradale: «
Nelle ore diurne, solo il 5,6 per cento dei veicoli controllati transita a velocità irregolare nel centro abitato», spiega il sindaco Alberto Carbone. Anche i lavori del Terzo Valico hanno portato un ulteriore aggravio di compiti per gli uomini di Bassani, chiamati a controllare diversi trasporti eccezionali diretti ai cantieri della linea ferroviaria (348 negli ultimi due anni).
Diminuiscono le multe complessivamente elevate (824 contro le 1.165 del 2016) e di conseguenza i punti decurtati dalla patente: 889 nel 2017, rispetto ai 1.080 dell’anno precedente. Proseguono in maniera costante le verifiche negli appartamenti, per individuare situazioni irregolari o stranieri clandestini: 421 unità immobiliari sono state controllate nel 2017, oltre a 660 accertamenti sulla residenza effettiva; numeri paragonabili a quelli del 2016. L’attività di monitoraggio e di prevenzione, svolta in collaborazione con le altre forze dell’ordine, «ha portato a u
na lieve ma costante riduzione dell’illegalità – commenta Carbone – Sono in calo tanto le denunce che i reati accertati, frutto anche dei controlli delle persone stanziali e in transito sul nostro territorio».
Per il 2018, la polizia municipale di Serravalle annuncia battaglia contro un comportamento particolarmente odioso – la
sosta selvaggia sugli spazi riservati agli invalidi – e uno particolarmente pericoloso – la
guida con il telefonino in mano. «Sulle auto lasciate negli spazi gialli per invalidi useremo le “ganasce”», annunciano dal municipio. Proseguiranno anche i controlli sulle dichiarazioni di ospitalità degli stranieri. «Abbiamo aumentato la sicurezza reale in paese raggiungendo gli obiettivi che ci eravamo posti», conclude il sindaco Carbone guardando anche alla recente decisione di aumentare il numero di telecamere di sorveglianza presenti in paese.