
ALESSANDRIA - Torna
Ri-Generazioni Urbane, bando promosso dal Comune di Alessandria, Assessorato alle Politiche Giovanili, e dall’Associazione Cultura e Sviluppo.
L’intento è quello di
promuovere e sostenere la progettualità dei giovani, mediante la
concessione di premi per la realizzazione di
progetti da realizzarsi a partire da aprile 2019 all’interno del
progetto “Ri-Generazioni Urbane” finanziato dalla
Regione Piemonte. L’obiettivo generale del progetto è quello di stimolare e favorire lo sviluppo di
idee creative giovanili e valorizzare il loro talento. Il bando vuole
sostenere le forme di creatività, dando la possibilità di svilupparle in attività tangibili, che possano includere in maniera diretta le potenzialità di tutto il territorio.
“A volte i giovani
non conoscono gli strumenti e gli spazi che possono avere a disposizione”
spiega Cherima Fteita, assessore alle Politiche Giovanili del comune di Alessandria “ed è proprio per
potenziare queste opportunità di protagonismo giovanile che riproponiamo il Bando sulla progettualità giovanile 2019, partendo dai risultati e dai tanti contatti raccolti lo scorso anno. Abbiamo cercato di migliorare la messa a fuoco sugli argomenti, gli interessi e le tendenze dei giovani, per sviluppare una situazione sociale che favorisca il loro impegno in esperienze di cittadinanza attiva e aggregazione positiva.”

I progetti ammissibili dovranno comprendere l’ideazione, l’organizzazione, la realizzazione e la promozione di iniziative, eventi, manifestazioni, mostre, laboratori, o micro-progetti di rigenerazione urbana,
da realizzarsi nel territorio locale. L’organizzazione
metterà a disposizione dei vincitori le strumentazioni e gli spazi a sua disposizione per la realizzazione del’iniziativa.
Le iniziative finanziabili
dovranno essere presentate entro il 28 marzo 2019 ed essere realizzate entro il 30 settembre 2019.
Diverse le aree tematiche per le quali si possono proporre progetti: arte educazione e cultura, turismo, sport e manifestazioni, aggregazione giovanile, collaborazioni intergenerazionali, diritti e pari opportunità, rigenerazione urbana.
Sono ammissibili al finanziamento
progetti presentati da associazioni giovanili del territorio (i singoli non possono presentare progetti), o da gruppi informali giovanili
composti da almeno il 50% di giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni.

Per quanto concerne
il budget, l’importo massimo finanziabile è di € 2.000,00
La valutazione dei progetti presentati e la loro ammissibilità al finanziamento verrà effettuata da una apposita commissione,
tenendo conto di diversi criteri: il contenuto dell’attività; la qualità del progetto, ovvero la capacità organizzativa, l’utilizzo delle risorse, la coerenza nel rapporto tra gli obiettivi indicati, le risorse impiegate e l’organizzazione, nonché la coerenza del profilo attitudinale dei membri del gruppo; la finalità d’interesse pubblico, ovvero il possibile impatto e la capacità di coinvolgimento del progetto; il follow up del progetto, ovvero le prospettive di continuità e sviluppo dell’idea progettuale.
Per informazioni, bando e domanda di presentazione del progetto:
Servizio Giovani e Minori – Comune di Alessandria via Gagliaudo 2, tel 0131 515770 – 755
ivana.tripodi@comune.alessandria.it
Informagiovani portici Palazzo Comunale – tel. 800 116667
informagiovani@asmcostruireinsieme.it
Scarica il bando:
Bando
Scarica la
scheda progetto