
SABATO - Al
Teatro Alessandrino il più classico dei balletti va in scena con un grande allestimento a cura della
Compagnia del Balletto di San Pietroburgo:
Il lago dei cigni, una delle opere più famose ed affascinanti, nella versione coreografata da
Marius Petipa e la musica di Cajkovskij. In scena suggestivi pas de deux, pas de trois e danze di gruppo raccontano la romantica storia del principe Siegfried, uomo spaesato dai sentimenti, che si trova di fronte al non facile dilemma dell’amore eterno e angelico per il cigno bianco Odette e la sensualità emblematica del cigno nero Odile che lo seduce con l’inganno. Il Balletto di San Pietroburgo è composto da solisti di San Pietroburgo e dal corpo di ballo del Balletto del Teatro di Stato Accademico di Samara. La compagnia si avvale inoltre della collaborazione di Vjaceslav Okunev che ha curato le scene e i costumi di tante produzioni del Teatro Mariinskij e del Teatro Bol'šoj. L'appuntamento è alle 21 all'Alessandrino in via Verdi 12 (biglietti poltronissima € 30 + prevendita € 4,50, poltrona € 26 + 4, galleria € 22 + 3, è possibile acquistare anche on line sul sito www.bookingshow.it e presso il Cine Teatro Alessandrino).
Alle 21 presso la Chiesa parrocchiale di San Giuseppe artigiano del Centro don Bosco di Alessandria (corso Acqui 398),
I tre alberi allestita e messa in scena in occasione della festa del fondatore dei salesiani, uracconto recitato e cantato liberamente ispirato da un racconto di Paulo Coelho, sceneggiato appositamente per l’occasione, con la regia di
Roberto Venturini e le musiche originali composte da
Guido Astori. Gli interpreti sono una quarantina tra adulti, giovani e bambini che saranno impegnati sulla scena con i solisti, coro ed ensemble strumentale del Centro Don Bosco e con la partecipazione straordinaria dei musicisti dell’associazione Hathor di Alessandria e di alcuni giovani musicisti allievi del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Paolo Straneo.
Alle 22,30 all'Isola Ritrovata di Alessandria (via Santa Maria di Castello 8) alle 22,30
Il duo stropiccio live. Il duo propone vari generi music, jazz/soul/blues/pop; hanno unito passione e lavoro formando un duetto esplosivo composto da Francesca Spiccio e Cinzia Tropiano con l'accompagnamento al pianoforte del maestro
Mario Franceschini.

Alle 16,30 presso il Museo Etnografico C’era una volta in piazza Gambarina si inaugura la mostra fotografica
22 Fotografi in 22 Arcani. I 22 Arcani maggiori vengono liberamente interpretati da 22 fotografi, i quali si sono lasciati ispirare dal significato e dal fascino dei Tarocchi, realizzando un Arcano per ognuno fino a formare l’intera serie di carte divinatorie. All’inaugurazione saranno presenti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione di questa straordinaria edizione di Tarocchi fotografici. La mostra sarà aperta fino all'11 febbraio.
Presso il Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Palazzo Cuttica in via Parma 1 ad Alessandria, alle 17,30 sarà inauguarata la mostra
Litografie 1960 -1970 dedicata all’opera dell’artista
Mario Surbone. La mostra sarà visitabile tutti i sabati, dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito, fino al 19 aprile. Sarà esposta una scelta importante della sua particolare e rara produzione di stampa al torchio di quegli anni, oltre ad una serie di opere dipinte dell'ultimissima stagione creativa che mette a confronto, con analogie e rimandi facili da cogliere, opere distanziate temporalmente di quasi quarant'anni. In occasione di questa mostra il Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne ha ricevuto in dono dall'artista 124 opere a stampa tra incisioni, litografie e serigrafie.
L’associazione
Vip, Viviamo in Positivo, i clown dal naso rosso che con le loro performances portano un po’ di allegria e spensieratezza ai bimbi che vivono difficili situazioni di salute, organizzano in collaborazione con l’Abbraccio e LiberArti e il supporto del Csva una mostra fotografica con tavola rotonda. Filo conduttore è il tema
Vip Alessandria, missioni, diversità. Alle 18 presso la Libreria Mondadori di Alessandria (via Trotti 58), partner dell’iniziativa, si svolgerà l’inaugurazione di una mostra fotografica che racconta l’esperienza di una missione in Benin del Clown Atomo, al secolo Domenico Palazzolo, che in questa occasione ha vestito i panni di volontario e fotografico. L’evento sarà anche un’opportunità per dare vita ad una tavola rotonda dedicata a tutte le missioni alle quali i clown Vip hanno partecipato: Palestina, Sierra Leon, Brasile, Russia, Tanzania. Modererà l’incontro il giornalista del Piccolo
Massimo Brusasco.

DOMENICA - Alle 16 al Teatro Ambra di Alessandria in viale Brigata Ravenna nell'ambito della rassegna
La piazza dei burattini è di scena il
Teatro Pane e mate che ha sede a Morimondo in una vecchia cascina della frazione Fallavecchia (Mi).
Salvatore Fiorini e Gianni Parodi propongono lo spettacolo
Non sempre le cose sono quello che sembrano. Una stradina abbandonata é diventata un deposito di tutte quelle cose che non servono più a nessuno. Lì s’incontrano due personaggi: Gianni il musicante e Salva il burattinaio. Con la loro inesauribile fantasia trovano una storia da raccontare e piano piano ogni oggetto dimenticato prende vita ... nascono Scarpetta Rossa e il Lupo Baciamano accompagnati da una vera e propria orchestra. La nonna direbbe che forse il lupo non è più quello delle fiabe di una volta ... ma il lupo Baciamano é di certo più romantico. È uno spettacolo “a vista”: in scena un attore-musicista e un attore-burattinaio. La regia è stata curata da Cristina Colombo.
Altri appuntamenti in agenda