
ALESSANDRIA - Ha registrato l’interesse delle imprese il seminario
“Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Le novità legislative” organizzato da
Confindustria Alessandria giovedì 16. Il convegno fa parte del ciclo di incontri di approfondimento per le aziende sulla sicurezza sul lavoro, e riconosce crediti formativi per i
Responsabili e gli Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende.
Nel corso del seminario sono state illustrate le innovazioni contenute nel Decreto Legislativo n. 159/2016, in vigore dal 2 settembre, che ha recepito la direttiva europea 2013/35/Ue, adeguandosi alle acquisizioni scientifiche più aggiornate, e sono state fornite alle imprese indicazioni operative per ottemperare agli obblighi normativi.
L’area di applicazione della direttiva è riferita ai
rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici (da 0 Hertz a 300 Giga Hertz) durante il lavoro. Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori dovuti agli effetti biofisici diretti ed agli effetti indiretti provocati dai campi elettromagnetici. Il Decreto Legislativo 159/2016 introduce modifiche, indica tra l’altro la traccia per la conduzione della valutazione del rischio, e inserisce un nuovo articolo relativo all’informazione e formazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Relatori al seminario sono stati
Gianluca Penna, Tecnico della Prevenzione Spresal Asl Alessandria, e
Fausto Franchini, Responsabile Laboratori Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino sede di Alessandria. Ha coordinato i lavori
Fausto Pupo, del Servizio Sicurezza Lavoro di Confindustria Alessandria.